MICH S.r.l. (Maestrale Innovation Creative Hub S.r.l.) nasce nel 2019 con lo scopo di semplificare l’uso della tecnologia in ambito digitale, per migliorare i processi di trasformazione industriale e velocizzare il trasferimento tecnologico.
MICH è un luogo fisico e virtuale funzionale all’incubazione, all’accelerazione e al sostegno di idee ed investimenti di imprese innovative e di sinergie tra attività imprenditoriali, centri di ricerca, laboratori, servizi professionali ed alta formazione volte ad investire in conoscenza e in capitale umano.
MICH supporta le aziende, per accelerarne la crescita mediante l’offerta di un programma di empowerment imprenditoriale, un network di competenze e servizi dedicati e spazi appositamente predisposti.
Smart Cities
Progetti innovativi ad alta efficienza tecnologica per governance pubblico-private e territori, ottimizzazione delle reti, piattaforme di delivery per servizi all’utenza, sensoristica, utilities (energia, acqua, rifiuti, gas), servizi alla persona, mobilità sostenibile, smart grid, servizi a valore aggiunto sociale
Economia Circolare
Sostenibilità ambientale, efficientamento energetico, tecnologia pulita, mobilità alternativa (elettrico, idrogeno, ecc.), soluzioni per la logistica e per il mare
ICT
Internet of things, Intelligenza artificiale, dispositivi wearable, cloud computing, big data, cyber security, realtà virtuale, nuove applicazioni e soluzioni per il web, calcolo ad alte prestazioni, interoperabilità
Industria Creativa e Culturale
Advanced design, digital fabrication, new media, digital applications, smart education
Bio Economia
Tecnologie medicali, biotecnologie, health, scienze della vita, agrifood
Manifatturiero 2.0
Robotica, meccatronica, nanotecnologie, nuovi materiali, processi industriali
Fintech
Payments/billing, regtech, blockchain e cripto, real estate, mercato dei capitali e settore assicurativo

Carlo Ottone
CEO
Grande conoscenza di temi come energia, innovazione e territorio, Carlo Ottone, grazie alla sua esperienza, è alla guida di MICH per far accelerare la crescita di nuove realtà imprenditoriali altamente tecnologiche.