Innovation 2 Business: il progetto di Maestrale

Maestrale Group presenta il progetto “Innovation As a Service” all’Innovation 2 Business

Oggi, 2 ottobre, Maestrale Group, attraverso la holding Maestrale Information Technology, ha preso parte all’Innovation 2 Business presso l’Innovation Center della Fondazione CR Firenze. L’evento, organizzato da Intesa Sanpaolo, Fondazione CR Firenze, Fondazione Caript, Confindustria Toscana Centro e Costa e Nana Bianca ha rappresentato un’importante occasione per presentare il progetto Maestrale di innovazione “Innovation As a Service” per il triennio 2025-2028.

Soluzioni integrate per PMI, pubbliche e terzo settore


Con questa iniziativa, Maestrale Group si propone di arricchire la propria Value Proposition, creando un portafoglio integrato di soluzioni in grado di offrire servizi a valore aggiunto alle PMI, alle Organizzazioni Pubbliche e al Terzo Settore. L’obiettivo è quello di rendere l’innovazione più accessibile, attraverso un ecosistema di strumenti e competenze che favoriscano la digitalizzazione dei processi aziendali e e la crescita sostenibile delle imprese.

Nel corso dell’Innovation 2 Business, Maestrale ha partecipato alla Sessione “Reverse Pitch”, un format innovativo pensato per favorire un dialogo diretto tra aziende consolidate e startup innovative, offrendo alle imprese l’opportunità di presentare le proprie sfide produttive e le esigenze di innovazione e di ricevere in cambio soluzioni e idee dalle startup.

Impegno nell’innovazione

Durante la sessione, Maestrale Group ha condiviso il proprio ambizioso piano di sviluppo, che prevede un significativo impegno economico nel triennio 2025-2028 per lo sviluppo di soluzioni cloud, sicurezza informatica e nuove architetture ERP basate sull’intelligenza artificiale. Inoltre l’azienda ha annunciato di essere alla ricerca di “Esploratori digitali” specializzati in IA per ERP e “Viaggiatori solidali” disposti a condividere il percorso di innovazione.

Maestrale Group da sempre è al fianco dei propri Clienti nel loro percorso di evoluzione digitale e grazie a questo progetto continua a rafforzare il proprio ruolo di facilitatore dell’innovazione, promuovendo soluzioni tecnologiche avanzate per la digitalizzazione delle imprese e delle istituzioni.