• Home
  • Compliance Management

Compliance Management

In un contesto in cui la sicurezza informatica è sempre più fondamentale per garantire la continuità operativa delle imprese, le normative europee, come NIS2 e DORA, pongono requisiti stringenti, in alcuni casi obbligatori per la gestione dei rischi informatici, soprattutto rispetto ai fornitori di terze parti. Le aziende sono chiamate ad affrontare queste sfide con soluzioni efficaci e tempestive in grado di garantire la sicurezza e la compliance alle normative, ottimizzando al contempo i processi aziendali.

NIS2 e DORA: perché è importante e quando è obbligatorio aderire a queste normative

NIS2

La direttiva NIS2 (Network and Information Systems Directive) si applica alle organizzazioni pubbliche e private che gestiscono servizi essenziali per la società, come società di produzione e distribuzione energia, servizi sanitari, trasporti, infrastrutture di comunicazione elettronica, servizi bancari e finanziari.
Coinvolge, inoltre, anche i fornitori di servizi digitali che includono le piattaforme online: e-commerce, motori di ricerca, cloud computing, gestione dei servizi ICT, della pubblica amministrazione e dello spazio.
La NIS2 stabilisce requisiti rigorosi per la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi, con un focus particolare sulla gestione dei rischi provenienti da terzi. La normativa impone alle aziende di implementare politiche di gestione del rischio informatico che includano anche i fornitori esterni, affinché la sicurezza sia garantita lungo tutta la catena di approvvigionamento.
L’inosservanza della normativa produce l’applicazione di sanzioni amministrative e penali.

Dora

Anche il regolamento DORA (Digital Operational Resilience Act) si rivolge alle entità finanziarie (come banche, assicurazioni, società di investimento, istituti di credito, operatori di criptovalute, ecc.) e ai loro fornitori critici di terze parti che forniscono servizi di Information and Communication Technology. DORA entrata in vigore il 16 gennaio 2023, è obbligatoria dal 17 gennaio 2025. Le imprese del settore Finance, operanti nell’Unione Europea, che non lo hanno già fatto, devono, ora, implementare una serie di misure connesse alla Governance, al Risk Management, alla Cybersecurity e all’Incident Management allo scopo di adeguarsi alla normativa DORA ed evitare, così, le sanzioni previste, applicate dalle entità di regolamentazione designate in ciascuno Stato.
DORA richiede alle organizzazioni di dimostrare la resilienza operativa digitale attraverso l’identificazione, la protezione e la gestione dei rischi legati alle tecnologie. Per le aziende che gestiscono fornitori critici, questo implica un monitoraggio continuo e una gestione dei rischi associati, con conseguenti responsabilità in caso di incidenti informatici.

Adempi alle Normative NIS2 e DORA con la soluzione Supplato

La piattaforma Supplato TPRM (Third-Party Risk Management) di Labtroniq, azienda partner di Maestrale, è la risposta concreta alle necessità di compliance. Supplato è una piattaforma SaaS modulare, progettata per centralizzare e semplificare la gestione dei rischi legati ai fornitori, un aspetto fondamentale per rispettare le normative NIS2 e DORA, che richiedono alle aziende di implementare misure di sicurezza efficaci contro le vulnerabilità esterne e gestire i rischi provenienti da fornitori terzi. Supplato è una soluzione integrata, automatizzata e scalabile che supporta le aziende nel gestire l’intero ciclo di vita dei fornitori: dall’onboarding all’offboarding. Grazie a un sistema intuitivo, la piattaforma semplifica la complessità della compliance, migliorando la visibilità e riducendo i costi operativi.

  • Efficienza e riduzione dei costi
  • Maggiore visibilità e controllo
  • Conformità semplificata