• Home
  • Blog&Press
  • Marco Mancini presenta “Le regole del gioco” con Maestrale Group

Marco Mancini presenta “Le regole del gioco” con Maestrale Group

Lo scorso 21 marzo 2025, Maestrale Group ha organizzato la presentazione del libro Le regole del gioco di Marco Mancini, edito da Rizzoli. L’evento, moderato da Antonio Mosca, giornalista del Corriere dell’Umbria, ha visto anche l’intervento di Antonio Baldassarre, presidente emerito della Corte Costituzionale.

Il racconto inedito di un agente segreto

Nel suo libro, Mancini svela retroscena e operazioni cruciali della sua carriera nei servizi segreti italiani, dal contrasto al terrorismo negli anni di piombo fino alle missioni di intelligence all’estero. Tra le pagine emergono episodi inediti: l’irruzione nei covi delle Brigate Rosse, la sorveglianza di terroristi di al-Qaida, il controspionaggio nei confronti dei servizi russi e il salvataggio di ostaggi nei teatri di guerra.

Senza mai rivelare informazioni coperte dal segreto di Stato, l’autore ha raccontato al pubblico momenti chiave della sua carriera, come l’arresto del brigatista Sergio Segio, la sventata strage all’ambasciata italiana di Beirut nel 2004 e le missioni sotto copertura in Medio Oriente e nell’Europa dell’Est.

Tra cronaca, vicende personali e il dialogo con il pubblico


Nel corso della presentazione, Marco Mancini ha ripercorso anche aspetti più personali della sua vita: dalle minacce ricevute che lo hanno costretto a cambiare casa fino al controverso incontro con Matteo Renzi all’autogrill di Fiano Romano nel 2020, episodio che ha segnato la fine della sua carriera istituzionale. Della sua detenzione, ha anche ricordato la visita di Francesco Cossiga, descrivendolo come “una persona meravigliosa con cui ho in comune origini sarde. Parlammo tutta una mattina usando il dialetto gallurese che conosco grazie a mia madre. Lui mi consegnò una copia del romanzo Il giovane Holden”.

L’evento si è arricchito ulteriormente grazie alla partecipazione attiva del pubblico, che ha posto domande stimolanti sulle dinamiche del controspionaggio, sulle tecniche operative utilizzate nei servizi segreti e sui rischi connessi a un mestiere tanto affascinante quanto pericoloso. Le risposte di Mancini hanno offerto spunti di riflessione sulla sicurezza nazionale, sul ruolo dell’intelligence nel contesto geopolitico attuale e sulle sfide future della difesa italiana.

Con Le regole del gioco, Mancini offre una prospettiva unica sul mondo dell’intelligence italiana, rivelando il lato umano di chi ha operato per la sicurezza del Paese. Il pubblico presente ha seguito con grande interesse e partecipazione, testimoniando il fascino di un racconto che mescola storia, geopolitica e esperienza diretta sul campo.