Sabato 23 novembre, Maestrale Group ha organizzato un importante convegno dedicato alla memoria di Francesco Cossiga presso il PalaSì di Terni.
L’evento, moderato dal giornalista del Corriere dell’Umbria Antonio Mosca, ha visto la partecipazione di illustri relatori: Antonio Baldassare, Presidente Emerito della Corte Costituzionale, Mario Caligiuri, Direttore del Master in Intelligence dell’Università della Calabria, e Antonello Colosimo, Presidente della sezione regionale della Corte dei Conti dell’Umbria.
Il pensiero e l’eredità di Francesco Cossiga
L’incontro ha rappresentato un’occasione di riflessione profonda sulla figura di Cossiga, ripercorrendo episodi chiave della sua vita politica e personale, mettendone in evidenza la lungimiranza e l’attualità del suo pensiero, che continua a influenzare la politica e la cultura italiana anche a distanza di anni dalla sua morte.
Antonello Colosimo ha condiviso un aneddoto significativo, ricordando un viaggio con Cossiga e l’allora cardinale Joseph Ratzinger. Ha sottolineato la profondità delle loro discussioni teologiche e il legame intellettuale che emergeva nei loro dialoghi.
Antonio Baldassare ha invece evidenziato la statura politica e morale di Cossiga, affermando con enfasi: “Oggi non vedo nessuno che possa esserne all’altezza”.
Mario Caligiuri ha posto l’accento sul contributo di Cossiga nel campo dell’intelligence, un settore al quale il politico sardo ha dedicato grande attenzione, e sul suo interesse per le innovazioni tecnologiche. “I valori che hanno guidato la sua azione politica rimangono attuali e significativi, soprattutto per le nuove generazioni”, ha dichiarato Caligiuri, sottolineando come Cossiga abbia saputo leggere in anticipo le trasformazioni sociali e politiche.
La diffusione del pensiero di Francesco Cossiga
L’evento ha registrato una grande partecipazione, con un pubblico attento e coinvolto. Tra i presenti, anche Giampaolo Nicolasi, responsabile della Comunità Incontro, accompagnato da alcuni giovani del percorso di recupero di Molino Silla.
Il materiale emerso durante il convegno sarà presto raccolto in una pubblicazione, con l’obiettivo di tramandare il pensiero e l’eredità politica di Francesco Cossiga alle generazioni future, affinché possano continuare a trarne insegnamenti utili per affrontare le sfide del presente e del futuro.
Per un ulteriore approfondimento, leggi l’articolo su Corriere dell’Umbria.